SOSTENIBILITÀ
  • Allestimenti sostenibili: le strutture sceniche sono realizzate con materiali riciclabili e dal design neutro, così da poter essere riutilizzate nelle edizioni future. L’arredo degli spazi interni viene invece ricavato da materiali di recupero e da progetti di autocostruzione.
  • Mezzi pubblici il Festival incentiva l’uso di mezzi di trasporto sostenibili, come biciclette, mezzi pubblici e carpooling
EAV 002 - 005 (Vai al sito)
Circumvesuviana (Vai al sito)
Da Napoli
  • Bus EAV 002 da Piazza Garibaldi/Piazza Carlo III → fermata Nola – CIS Isola 1 → 10 min a piedi.
  • Oppure Circumvesuviana Napoli–Baiano → scendere a Nola → bus 005 → CIS Isola 1
.
Da Nola (centro/stazione)
  • Bus EAV 005 → fermata CIS Isola 1 → 10 min a piedi.

Da Avellino / Benevento
  • Autobus regionali diretti verso Nola/Marigliano (Air o Sita Sud) → coincidenza con bus 005 per CIS Isola 1.

Da Caserta
  • Treno regionale per Napoli o Acerra → coincidenza per Nola (Circumvesuviana o bus) → poi bus 005.

Da Salerno
  • Treno regionale per Napoli → proseguire come da Napoli.
  • Oppure autobus per Nola → poi bus 005.

Richiesta inoltrata al comune di avere una navetta attiva durante le serate dell'evento.

Info pratiche
  • Tutti i bus sono gestiti da EAV e integrati nel sistema UnicoCampania.
  • Biglietti acquistabili in tabaccherie, edicole o su app UnicoCampania.
  • Fermata di riferimento: Nola – CIS Isola 1, a 10 minuti a piedi dal Vulcano Buono.
Formazione e sensibilizzazione ambientale: il Festival organizza incontri per stimolare la consapevolezza del pubblico sui temi della sostenibilità e sugli effetti ambientali legati al mondo del cinema e dell’audiovisivo.

Partnership responsabili: i collaboratori e i fornitori coinvolti condividono l’impegno verso pratiche ecologiche.
Un vademecum dedicato, distribuito durante l’evento, raccoglie e diffonde esempi di buone pratiche adottate dai partner.

Comunicazione e merchandising sostenibile: anno dopo anno si riduce l’impiego di carta, privilegiando strumenti digitali. Anche i gadget seguono la logica del riuso: vengono recuperati e adattati quelli delle passate edizioni, evitando sprechi e rendendoli sempre attuali.
  • Gestione sostenibile dei rifiuti: il Festival adotta pratiche volte a limitare al minimo la produzione di scarti, promuovendo la raccolta differenziata attraverso segnaletica chiara e la presenza di personale dedicato.
L’iniziativa ReSew è un progetto del Theta Short Film Festival (TSFF) dedicato alla sostenibilità ambientale e al riuso creativo.

In particolare, ReSew consiste in una campagna di raccolta e riutilizzo di abiti usati, trasformati artigianalmente in merchandising ufficiale del Festival – come le shopper bag – realizzati da volontarie e volontari del territorio.
Si tratta quindi di un’iniziativa che unisce:

  • attenzione ecologica, riducendo gli sprechi e promuovendo il riciclo creativo;
  • coinvolgimento sociale, grazie alla partecipazione attiva di persone della comunità locale;
  • valorizzazione artigianale, attraverso la produzione manuale e unica dei gadget;
  • identità culturale, perché il merchandising diventa un segno distintivo del Festival, coerente con la sua missione inclusiva e multidisciplinare.
Contacts

thetashortfilmfestival@outlook.it


INSTAGRAM @thetafilmfestival
© Il cinematografo